
Lourdes, il Papa invia un delegato per la cura dei pellegrini
È monsignor Antoine Hérouard, vescovo ausiliare di Lille. L’annuncio è stato dato nel santuario francese dall’arcivescovo Rino Fisichella, Presidente del Pontificio consiglio per la Nuova Evangelizzazione.
ANDREA TORNIELLI – Città del Vaticano
La decisione è in linea con quella già presa nel 2017 per Medjugorje: Papa Francesco tiene in modo particolare alla cura dei pellegrini e desidera che i centri di devozione mariana diventino «sempre di più un luogo di preghiera e di testimonianza cristiana corrispondenti alle esigenze del popolo di Dio». Questo si legge nella lettera che il Pontefice ha inviato a monsignor Antoine Hérouard, vescovo ausiliare di Lille, comunicandogli la decisione di nominarlo delegato “ad nutum Sanctae Sedis” (cioè a disposizione della Santa Sede) per il santuario di Lourdes.
La lettera papale è stata letta nel piccolo centro dei Pirenei, luogo di una delle apparizioni mariane più popolari della storia, di fronte ai cappellani e ai responsabili amministrativi del santuario. L’ha resa pubblica a mezzogiorno di giovedì 6 giugno l’arcivescovo Rino Fisichella, Presidente del Pontificio consiglio per la Nuova Evangelizzazione, il dicastero che da due anni ha ricevuto da Francesco l’incarico di valorizzare la pastorale dei santuari. Da quanto si apprende dalla lettera, lo stesso Fisichella ha svolto nei mesi scorsi una missione come “inviato speciale” presso il santuario che ogni anno vede arrivare milioni di pellegrini provenienti da ogni parte del mondo.
«A seguito delle verifiche» condotte da Fisichella, scrive il Papa, «desidero comprendere quali ulteriori forme il santuario di Lourdes possa adottare, oltre alle molteplici già esistenti, per divenire sempre di più un luogo di preghiera e di testimonianza cristiana corrispondente alle esigenze del Popolo di Dio».
Il mandato del vescovo Hérouard, che non lascerà il suo incarico a Lille, sarà limitato al solo santuario, mentre la diocesi di Tarbes e Lourdes rimarrà affidata al vescovo Nicolas Jean René Brouwet. Da notare il fatto che la nomina del delegato non è a tempo indeterminato (come invece è stata quella di monsignor Hoser a Medjugorje) e ciò significa che, nelle intenzioni, non si tratta di un incarico permanente ma a tempo, finalizzato alla cura pastorale e spirituale dei pellegrini. Papa Francesco, che tiene molto a questa cura, desidera accentuare il primato spirituale rispetto alla tentazione di sottolineare troppo l’aspetto gestionale e finanziario, e vuole promuovere sempre di più la devozione popolare che è tradizionale nei santuari.
Nell’esortazione apostolica “Evangelii gaudium” il Papa aveva scritto che «nella pietà popolare si può cogliere la modalità in cui la fede ricevuta si è incarnata in una cultura e continua a trasmettersi». Francesco continuava citando il Documento di Aparecida, contenente le conclusioni della riunione dell’episcopato latinoamericano tenutasi del più importante santuario mariano del Brasile. E ricordava «le ricchezze che lo Spirito Santo dispiega nella pietà popolare con la sua iniziativa gratuita” affermando che “il camminare insieme verso i santuari e il partecipare ad altre manifestazioni della pietà popolare, portando con sé anche i figli o invitando altre persone, è in sé stesso un atto di evangelizzazione. Non coartiamo né pretendiamo di controllare questa forza missionaria!».
[da vaticannews.va. Link all’articolo originale: https://www.vaticannews.va/it/papa/news/2019-06/lourdes-papa-francesco-delegato-pellegrini.html]
Read More
Aggiungi un posto a tavola… – Sottosezione di Merate
Ed eccoci giunti al nostro ultimo laboratorio, prima delle vacanze estive.
Oggi, non prepareremo nessun ricordo da portarci a casa; alla fine di questa giornata trascorsa insieme, resterà impresso dentro ognuno di noi il ricordo di tanti momenti vissuti in compagnia, all’insegna della spensieratezza e dell’allegria.
Ci ritroviamo in oratorio a Merate, alle 11.45, per fare prima l’aperitivo insieme ai nostri famigliari che anche oggi ci hanno accompagnato a quest’ultimo nostro incontro, per poi proseguire la giornata, e condividere il pranzo tutti insieme.
Aperitivo a base di pizzette, patatine, tartine con il salmone e panini al latte imbottiti con varie prelibatezze.
Ci spostiamo poi in una sala molto più ampia e luminosa, dove appena entrati i nostri occhi si aprono alla vista di numerose tavole imbandite, che non aspettano altro che ci accomodiamo per finalmente mettere a tacere la fame che nel frattempo si è fatta strada dentro di noi.
I nostri carissimi volontari, amici e angeli allo stesso tempo, ci hanno preparato tutto questo, mettendo a disposizione gran parte del loro tempo per la buona riuscita della giornata.
Ognuno di noi ha portato qualche cosa; riso freddo, torte salate, rost-beef, salame, patate con il prezzemolo, insalata russa, e tantissima voglia di stare insieme lontani dalla nostra quotidianità.
Non dimentico la macedonia di frutta con dentro anche le noci, castagne e zenzero, e naturalmente non può mancare il dolce, che visto il bellissimo pomeriggio di sole, lo mangiamo all’aperto. Il gelato messo sopra ad una fetta di colomba, e dei buonissimi biscottini.
Le nostre chiacchiere e le nostre risate riempiono il cortile dell’oratorio, e ci fanno dimenticare che le lancette dell’orologio corrono troppo in fretta, ma anche per oggi il tempo a nostra disposizione è terminato. Ci dobbiamo salutare, baci ed abbracci.
ARRIVEDERCI A SETTEMBRE!!!
BUONA ESTATE
Read More
Cammina con Noi, Domenica 9 giugno 2019. Il video
Siamo tutti invitati alla nostra camminata di Domenica 9 giugno, in compagnia e allegria. Porta con te i tuoi famigliari, amici, ecc.
Dopo la camminata ci aspetta il pranzo all’Istituto s.Luigi Guanella, al costo di euro 15.
Prenotazione entro martedì 4 giugno, chiamando in sede al n. 031304430 nei pomeriggi di martedì e giovedì, oppure ai cell: 3394951698 – 3331745800
Terminato il pranzo estrazione dei biglietti della lotteria e a seguire s.Messa in Santuario.
Vi aspettiamo numerosi!!!
Read More
Pellegrinaggio a Loreto, il video
Si è concluso da pochi giorni il pellegrinaggio al Santuario di Loreto, svoltosi dal 10 al 13 maggio scorsi.
La Santa Casa ha accolto i nostri ammalati, pellegrini e volontari consentendo loro di trascorrere dei momenti di raccoglimento e di riflessione.
Questi istanti sono stati raccolti in un video realizzato da una nostra ammalata, Catia Mazzon.
Read More

Pararowing di Gavirate – Away Game 12-19 maggio 2019
“Dal 12 al 19 maggio Unitalsi Lombarda Away Game sarà presente e operativa per i trasporti degli atleti e dei loro staff con 5 pulmini attrezzati delle sottosezioni di Busto, Lecco, Saronno e Varese”
Read More

Via al giardinaggio – Sottosezione di Merate
E’ già trascorso un mese dal nostro ultimo incontro al laboratorio, ed oggi tutti noi disabili e volontari che solitamente partecipiamo a questa bellissima iniziativa, siamo sempre più entusiasti di poter essere presenti anche per questa volta.
In particolare io sono entusiasta più del solito, perché oggi festeggio il mio compleanno; è molto emozionante ed importante festeggiare il proprio compleanno in compagnia degli amici che percorrono con te il loro cammino di vita.
Prima però di passare ai festeggiamenti, dobbiamo metterci al lavoro. Chissà cosa sarà il ricordo di questo pomeriggio trascorso insieme che ci porteremo a casa, visto che ci è stato detto di portare uno spillo ed un cucchiaio da minestra, ma noi abbiamo fiducia nella nostra direttrice dei lavori, e siamo sicuri che anche oggi non ci deluderà.
Prendiamo posto davanti ai nostri tavoli, e su di essi troviamo già pronte delle vaschette contenenti sassolini, corteccia tagliuzzata e terriccio; tutto l’occorrente per piantare una piantina dentro un vasetto trasparente.
Ora ho capito a cosa serviva il cucchiaio da minestra. Per mettere, uno strato sopra l’altro, la corteccia già ridotta a pezzi, i sassolini nel vasetto, e creare poi modellandolo con le mani, un piccolo buco e impiantare la piantina.
Decoriamo a questo punto il bordo del vasetto con la fettuccia, che fermiamo dapprima con lo spillo e poi con lo spago, a cui appenderemo un cuore fatto di cartone con scritto sopra il nome della piantina: ECHEVERIA ELEGANS.
E così, anche per oggi il nostro souvenir è pronto; ora dobbiamo sperare di avere il pollice verde. Anzi no! Ci viene consegnato un biglietto con scritte all’interno le istruzioni per mantenere in vita la nostra piantina.
Per concludere il pomeriggio insieme, è arrivata l’ora della merenda. E che merenda; torte, pasticcini e muffin.
E tanti auguri !!!!!
Non dimentico di dire a tutti un grande arrivederci. Buona vita !
Carola
Read More
Terremoto l’Aquila 2009 -2019
Terremoto l’Aquila 2009 -2019
L’Unitalsi servizio Protezione Civile é stata presente per ben 4 mesi. La sezione Lombarda é stata presente in quattro turni da otto giorni cadauno.
Read More
XVIII Giornata nazionale dell’Unitalsi
“Un’occasione di felicità. Con il tuo aiuto lo sarà per tutti”: sotto questa insegna la Giornata nazionale dell’Unitalsi, giunta alla diciottesima edizione, ha confermato l’importanza di un appuntamento che quest’anno ha avuto come parola d’ordine “pace”. Quella stessa che l’Unitalsi idealmente offrendo una piantina di ulivo in cambio di un piccolo contributo a sostegno di attività e progetti sviluppati dall’Associare in tutta Italia. L’Unitalsi Lombarda prospetta tante “occasioni di felicità” grazie a generosità e fantasia delle iniziative promosse e sviluppate nelle nostre sottosezioni. Ebbene, la Giornata nazionale si propone di far conoscere tali occasioni e di testimoniare, attraverso la presenza dei nostri volontari, che esse sono vive e coinvolgenti, portano felicità a chi le anima e a chi ne trae momenti di serenità.
Non abbiamo paura. Possiamo contare su tante persone con grande disponibilità e genuino entusiasmo. Abbiamo ancora una missione da compiere nella società e nella Chiesa e l’Associazione ha gli strumenti e le idee per affrontare con determinazione i prossimi anni. La passione di tanti unitalsiani che si sono impegnati per questa Giornata e la competenza e la fedeltà di tanti responsabili dei gruppi produrranno sicuramente i risultati attesi, ma intanto un grazie particolare va ai nostri infaticabili volontari che hanno colorato questi due giorni con sorrisi ed entusiasmo nelle piazze, negli ospedali, nelle chiese, per strada, negli ipermercati oltre che nelle manifestazioni speciali dove chiunque li ha avvicinati hanno riconosciuto la bellezza dell’Unitalsi.
Read More