
Para-Rowing di Gavirate, 11-13 maggio 2018
Dall’11 a 13 maggio XII International Pararowing Regatta, mezzi e volontari Unitalsi Lombarda Away Game saranno operativi per il trasporto di atleti, staff e accompagnatori durante tutto il periodo della manifestazione, nello splendido scenario del lago di Varese. Vi aspettiamo presso la sede Canottieri lungo lago via Cavour, Gavirate.
Read More
Pellegrinaggio al Santuario di Caravaggio 2018
UNITALSI LOMBARDA CARAVAGGIO 2018
Date in cui le varie sottosezioni dell’Unitalsi Lombarda effettueranno giornate di Pellegrinaggio al Santuario di Caravaggio:
- MILANO sud-ovest: 14 aprile
- MAG RHO Cornaredo: 25 aprile
- COMO – SONDRIO – LECCO: 5 maggio
- LODI: 7 maggio
- MILANO N/E: 12 maggio
- BRESCIA – MAGRHO – MERATE: 20 maggio
- MONZA: 27 maggio
- LEGNANO – BUSTO ARSIZIO: 3 giugno
- SARONNO: 8/9/10 giugno
- BERGAMO – CREMA: 10 giugno
- BOLLATE gruppo Novate: 13/14/15/16 giugno
- SEVESO: 16 giugno
- CREMONA: 23 settembre

Ciao Fabrizio
Oggi ci lascia un amico, un compagno di viaggio che ha condiviso i nostri pellegrinaggi ed è stato accanto a noi ogni giorno.
Un uomo d’altri tempi, gentile, affettuoso e premuroso verso il prossimo e verso tutti noi.
Grazie Fabrizio,
Unitalsi Lombarda.
Read More

Unitalsiadi invernali 23^ edizione – Valmalenco, 17-18 marzo 2018
Anche quest’anno gli Amici della Sottosezione di Sondrio hanno organizzato uno splendido fine settimana sulla neve.
Per informazioni e iscrizioni scrivere a sondrio@unitalsilombarda.it
TUTTI I PARTECIPANTI DOVRANNO ESSERE IN REGOLA CON IL PAGAMENTO DELLA QUOTA ASSOCIATIVA 2018 (20,00 €), CON LA SOTTOSEZIONE DI APPARTENENZA.
Partecipate numerosi.
Read More
L’Unitalsi Lombarda vicino ad Amatrice
L’UNITALSI lombarda con le sue sottosezioni si è ritrovata domenica 3 dicembre a Bergamo per il consueto scambio di auguri in occasione del Santo Natale. A sottolineare questo momento importante quest’anno si è aggiunto un gesto di comunione con la sorella UNITALSI laziale. Abbiamo accolto le parole di Papa Francesco che ci insegna a evitare sprechi, da qui l’intuizione di trasformare gli ombrelli bianchi utilizzati in occasione dell’indimenticabile visita del Papa come segnalatori della Comunione durante la S.Messa al Parco di Monza, in arredamento di una casa dove abiterà una persona disabile nel paese di Amatrice. Con la loro vendita proposta dalla Sezione Lombarda e accolta da tutte le sue Sottosezioni sono stati raccolti e devoluti 5.000 euro per questo gesto di aiuto a chi è più in difficoltà. Si è voluto dare un segno preciso e tangibile di quello stile di carità unitalsiana che viene educato all’amore ed al servizio nel pellegrinaggio e che si trasforma in gesti di solidarietà concreta e quotidiana. L’UNITALSI lombarda ancora una volta ha voluto esprimere la sua vicinanza a chi si trova nel bisogno e vive situazioni di fragilità.
Read More
Entrare e uscire dal coma raccontato dai protagonisti
Sabato 18 novembre UNITALSI Lombarda organizza un convegno dedicato ad operatori sanitari, familiari di malati e volontari che hanno o stanno vivendo l’esperienza del coma. L’incontro sarà attraversato da tre principali testimonianze che racconteranno l’“entrare”, l’ “entrare e uscire” e l’ “uscire” dal coma, quindi il rinserimento nel quotidiano e una riflessione teologica sul valore della persona in stato di coma dal punto di vista umano ed etico.
Il coma è un “tempo” che avvia ad una nuova esperienza di vita coinvolgendo non solo chi lo “subisce” ma anche la propria famiglia. Un percorso che, grazie ai progressi della medicina moderna, ai percorsi riabilitativi, alla vicinanza dei famigliari, spesso si conclude con il ritorno ad una nuova vita, dove la percezione, le aspettative e le relazioni spesso mutano.
I lavori del convegno, moderati dalla giornalista Rai Donatella Negri, si apriranno la mattina di sabato 18 dalle 8:45 nella sede dell’UNITALSI Lombarda di Via Labus 15, l’iscrizione è gratuita e farà ottenere ai partecipanti crediti formativi Ecm/Cpd di 3,5 punti.
I relatori saranno il professor Davide Chiumello, direttore del reparto Anestesia e Rianimazione dell’Asst Santi Paolo e Carlo di Milano, che ripercorrerà l’“entrare in coma”, l’arrivo del paziente in terapia intensiva dal punto di vista medico e l’aspetto della relazione con i parenti del malato. La testimonianza dell’esperienza dell’“entrare e uscire” dal coma, dalla parte del paziente, sarà raccontata dal presidente dell’UNITALSI Lombarda Vittore De Carli, che ripercorrerà quanto vissuto in tempi recenti, dopo essere rimasto in coma per oltre 40 giorni in seguito ad un problema cardiaco. L’esperienza dell’“uscire” dal coma dal punto di vista medico sarà curata dal dottor Piero Ceriana, direttore dell’Unità di Riabilitazione pneumologica della Fondazione Maugeri di Pavia, che ha seguito De Carli nella fase di riabilitazione e uscita dal coma. Seguirà l’intervento del dottor Giorgio Maggioni, direttore dell’Unità Operativa Riabilitazione Ics – Fondazione Maugeri di Pavia, che illustrerà la delicata fase del reinserimento del malato nella vita di tutti i giorni, attraverso l’accompagnamento dell’ammalato e della sua famiglia dopo l’esperienza del coma. Monsignor Paolo Martinelli, vescovo ausiliare della diocesi di Milano, guiderà una riflessione sul valore della persona in stato di coma dal punto di vista umano ed etico.
A introdurre il convegno la dottoressa Beatrice Morandi, responsabile della progettazione corsi di UNITALSI, e il dottor Riccardo Bertoletti, responsabile medico Asst della Valtellina e dell’Alto Lario. La chiusura dei lavori è affidata alla dottoressa Vittoria Dell’Acqua, responsabile medico UNITALSI Lombarda.