
Virtualmente in pellegrinaggio: Santuario di San Giovanni al Calandrone a Merlino (LO) – Unitalsi Sottosezione di Lodi
Ogni venerdì le Sottosezioni dell’Unitalsi Lombarda ci accompagneranno con creatività alla scoperta delle ricchezze spirituali che il territorio lombardo ci offre.
17^ Tappa 📍: Continuiamo con la Sottosezione di Lodi che ci farà conoscere il Santuario di San Giovanni al Calandrone a Merlino (LO).
Read More

Unitalsi: il volontariato nel tempo della pandemia su Radio Mater
Domenica 8 novembre, alle ore 18,15, Radio Mater apre le proprie frequenze all’appuntamento mensile con l’Unitalsi. L’emittente, che inaugurò le trasmissioni l’11 febbraio 1994 proprio nel giorno dedicato alla Madonna di Lourdes, nacque su invito della Chiesa, come seconda realtà radiofonica, dopo la prima esperienza fondante di Radio Maria.
Da oltre sei anni l’Unitalsi, Sezione Lombarda, mensilmente è presente con una propria rubrica dal titolo “Per Maria a Gesù”, una trasmissione mariana di fede e testimonianza a cura di Adriano Muschiato e condotta da Vittore De Carli.
Domenica prossima il filo conduttore sarà Essere volontari in tempo di Covid in attesa di tornare a Lourdes l’esperienza dei volontari sul territorio lombardo, in particolare nella diocesi di Cremona e di Milano, attraverso la testimonianza dei presidenti Tiziano Guarneri e Giuseppe Secondi che racconteranno ai radioascoltatori di Radio Mater l’impegno che l’Unitalsi può dare anche in tempo di pandemia. Spiritualità in tempo di Covid è il tema che svilupperà S.Ecc.za mons. Luigi Bressan, vescovo emerito di Trento e assistente nazionale dell’Unitalsi: con lui analizzeremo le aspettative per l’Associazione. Lourdes, ancora una volta i pellegrinaggi vengono rinviati: idealmente andremo alla Grotta di Massabielle con padre Nicola Ventriglia, responsabile dei cappellani italiani. Non mancherà la presentazione dei recenti pellegrinaggi virtuali che ogni settimana le sottosezioni propongono sul canale YouTube della sezione lombarda, iniziativa nata da un’idea di Graziella Moschino, vice presidente regionale.
Spazio aperto poi alle telefonate degli ascoltatori che vogliono intervenire portando il proprio contributo al dialogo. Un’occasione per dare voce alle esperienze associative, a chi vive la realtà della malattia o della disabilità, a chi si trova ad affrontare il tempo della solitudine e della sofferenza, e insieme il tempo dell’amicizia, dell’aiuto fraterno, della gratuità che si fa dono e si riceve come dono. Il contributo degli ascoltatori è fondamentale per calare nella vita quotidiana di ogni persona gli ideali unitalsiani e vedere come si concretizzano nei vari tipi di servizio che i volontari svolgono oggi.
È possibile seguire la trasmissione dalle frequenze di Radio Mater e via internet su www.radiomater.org
Read More
Virtualmente in pellegrinaggio: Santuario dell’Assunta a Drezzo – Unitalsi Sottosezione di Como
Ogni venerdì le Sottosezioni dell’Unitalsi Lombarda ci accompagneranno con creatività alla scoperta delle ricchezze spirituali che il territorio lombardo ci offre.
16^ Tappa 📍: Continuiamo con la Sottosezione di Como che ci farà conoscere il Santuario dell’Assunta a Drezzo (CO).
Sempre vicini anche se lontani!
Read More

Saluto di padre Franco Carollo, rettore della Basilica Pontificia della Santa Casa di Loreto
4 giornate di catechesi durante il Pellegrinaggio a Loreto .
Momenti di preghiera per vivere il pellegrinaggio giubilare insieme all’Unitalsi Lombarda.
Giorno 4: Saluto di padre Franco Carollo, rettore della Basilica Pontificia della Santa Casa di Loreto
Read More

Catechesi del Rettore – Pellegrinaggio a Loreto 2020
4 giornate di catechesi durante il Pellegrinaggio a Loreto .
Momenti di preghiera per vivere il pellegrinaggio giubilare insieme all’Unitalsi Lombarda.
Giorno 3: Catechesi del Rettore di Loreto
Read More

Omelia di Mons Fabio Dal Cin – Pellegrinaggio a Loreto 2020
4 giornate di catechesi durante il Pellegrinaggio a Loreto .
Momenti di preghiera per vivere il pellegrinaggio giubilare insieme all’Unitalsi Lombarda.
Giorno 2: Omelia durante la S. Messa per i pellegrini di Mons Fabio Dal Cin, Vescovo di Loreto
Read More

Catechesi di Mons. Giuseppe Merisi – Pellegrinaggio a Loreto 2020
4 giornate di catechesi durante il Pellegrinaggio a Loreto.
Momenti di preghiera per vivere il pellegrinaggio giubilare insieme all’Unitalsi Lombarda.
Giorno 1: Catechesi di Mons. Giuseppe Merisi, Vescovo emerito di Lodi
Read More

Virtualmente in pellegrinaggio – Pellegrinaggio a Loreto nell’anno giubilare dell’UNITALSI Lombarda
Questo venerdì la Sezione Unitalsi Lombarda propone il pellegrinaggio a Loreto svoltosi dal 6 al 9 ottobre scorso.
È un modo per far vivere il pellegrinaggio anche a chi non ha potuto essere presente.
Sempre vicini anche se lontani!
Guarda il video👇🏻
Read More

Virtualmente in pellegrinaggio: Santuario Santa Maria delle Grazie di Brescia – Unitalsi Sottosezione di Brescia
Ogni venerdì le Sottosezioni dell’Unitalsi Lombarda ci accompagneranno con creatività alla scoperta delle ricchezze spirituali che il territorio lombardo ci offre.
15^ Tappa 📍: Continuiamo con la Sottosezione di Brescia che ci farà conoscere il Santuario Santa Maria delle Grazie di Brescia.
Sempre vicini anche se lontani!
Guarda il video👇🏻
Read More

4° giorno – Salutando Loreto il cuore guarda già a Lourdes a dicembre
Il quarto e ultimo giorno del pellegrinaggio lauretano è iniziato alle ore 7, con la recita delle lodi nella suggestiva cornice del Parco della Rimembranza e dove i colori dell’alba hanno preannunciato un’altra giornata soleggiata. Per i pellegrini lombardi è stata una location inedita vicina alla Porta Marina e a tutti questo luogo ha colmato gli occhi e il cuore.
L’appuntamento principale è stata la celebrazione della Santa Messa di chiusura, alle ore 10, in Basilica Superiore, presieduta da S.E. Giuseppe Merisi e concelebrata dai sacerdoti lombardi presenti.
Nell’omelia mons. Merisi ha ricordato i principi emersi in questi giorni, che dobbiamo «raccogliere ciascuno di noi nella propria coscienza e che devono diventare impegno per il futuro. L’intercessione della Vergine Maria che ci aiuta sempre a sollevare gli occhi verso il cielo, pensando sempre al suo esempio di fede, speranza e amore».
Ricorda anche le parole del vescovo Fabio che ci aveva invitato a volare alto con la nostra vita per mezzo della fede, lodando sempre il Signore. Suggerisce di «stare con il Signore nella preghiera quotidiana per verificare i nostri rapporti con la famiglia e la comunità. La preghiera ci permette di rimanere in comunione con Dio e di abbandonarsi a Lui.
La preghiera ci viene proposta con varie forme, personale, familiare e comunitaria. Ci sono le preghiere che ci hanno insegnato al catechismo, il Santo Rosario in famiglia o comunitario e la preghiera liturgica, che è al centro della vita spirituale. Ci sono poi le giaculatorie, formule semplici che riassumono il senso della nostra fede. Siamo grati a Dio per la sua presenza nella nostra vita e per i doni che elargisce. Tutti questi propositi che abbiamo accolto in questi giorni nei nostri cuori ci aiutino nella vocazione del curare e del prenderci cura».
Prima della benedizione finale è stato accolto Luca Cosco, barelliere al suo primo servizio con la famiglia unitalsiana.
Dopo il pranzo le partenze scaglionate dei vari pullman per il rientro in serata dei partecipanti nelle proprie case, con l’esperienza nel cuore e la speranza di proseguire con i pellegrinaggi, primo fra i quali il viaggio a Lourdes programmato dal 6 al 9 dicembre prossimo dalla sezione lombarda con il pellegrinaggio nazionale.
Al termine di questa esperienza La presidenza regionale ringrazia tutti dal vescovo, ai sacerdoti, agli ammalati, ai pellegrini e naturalmente al personale che si è adoperato – in un momento non facile – per la buona riuscita del pellegrinaggio. Un grazie particolare va anche agli amici della Sezione Marchigiana che giorno per giorno hanno accompagnato il pellegrinaggio lombardo.