PREGHIAMO INSIEME
Vogliamo continuare a sentirci sempre e ancora più di prima “insieme”, insieme vogliamo pregare per tutti, perché da soli non possiamo salvarci.
Preghiamo insieme.
MESSAGGIO DEL SANTO PADRE FRANCESCO
PER LA XXXII GIORNATA MONDIALE DEL MALATO
11 febbraio 2024
«Non è bene che l’uomo sia solo».
Curare il malato curando le relazioni
«Non è bene che l’uomo sia solo» (Gen 2,18). Fin dal principio, Dio, che è amore, ha creato l’essere umano per la comunione, inscrivendo nel suo essere la dimensione delle relazioni. Così, la nostra vita, plasmata a immagine della Trinità, è chiamata a realizzare pienamente sé stessa nel dinamismo delle relazioni, dell’amicizia e dell’amore vicendevole. Siamo creati per stare insieme, non da soli. E proprio perché questo progetto di comunione è inscritto così a fondo nel cuore umano, l’esperienza dell’abbandono e della solitudine ci spaventa e ci risulta dolorosa e perfino disumana. Lo diventa ancora di più nel tempo della fragilità, dell’incertezza e dell’insicurezza, spesso causate dal sopraggiungere di una qualsiasi malattia seria.
Penso ad esempio a quanti sono stati terribilmente soli, durante la pandemia da Covid-19: pazienti che non potevano ricevere visite, ma anche infermieri, medici e personale di supporto, tutti sovraccarichi di lavoro e chiusi nei reparti di isolamento. E naturalmente non dimentichiamo quanti hanno dovuto affrontare l’ora della morte da soli, assistiti dal personale sanitario ma lontani dalle proprie famiglie.
Allo stesso tempo, partecipo con dolore alla condizione di sofferenza e di solitudine di quanti, a causa della guerra e delle sue tragiche conseguenze, si trovano senza sostegno e senza assistenza: la guerra è la più terribile delle malattie sociali e le persone più fragili ne pagano il prezzo più alto.
Occorre tuttavia sottolineare che, anche nei Paesi che godono della pace e di maggiori risorse, il tempo dell’anzianità e della malattia è spesso vissuto nella solitudine e, talvolta, addirittura nell’abbandono. Questa triste realtà è soprattutto conseguenza della cultura dell’individualismo, che esalta il rendimento a tutti i costi e coltiva il mito dell’efficienza, diventando indifferente e perfino spietata quando le persone non hanno più le forze necessarie per stare al passo. Diventa allora cultura dello scarto, in cui «le persone non sono più sentite come un valore primario da rispettare e tutelare, specie se povere o disabili, se “non servono ancora” – come i nascituri –, o “non servono più” – come gli anziani» (Enc. Fratelli tutti, 18). Questa logica pervade purtroppo anche certe scelte politiche, che non riescono a mettere al centro la dignità della persona umana e dei suoi bisogni, e non sempre favoriscono strategie e risorse necessarie per garantire ad ogni essere umano il diritto fondamentale alla salute e l’accesso alle cure. Allo stesso tempo, l’abbandono dei fragili e la loro solitudine sono favoriti anche dalla riduzione delle cure alle sole prestazioni sanitarie, senza che esse siano saggiamente accompagnate da una “alleanza terapeutica” tra medico, paziente e familiare.
Ci fa bene riascoltare quella parola biblica: non è bene che l’uomo sia solo! Dio la pronuncia agli inizi della creazione e così ci svela il senso profondo del suo progetto per l’umanità ma, al tempo stesso, la ferita mortale del peccato, che si introduce generando sospetti, fratture, divisioni e, perciò, isolamento. Esso colpisce la persona in tutte le sue relazioni: con Dio, con sé stessa, con l’altro, col creato. Tale isolamento ci fa perdere il significato dell’esistenza, ci toglie la gioia dell’amore e ci fa sperimentare un oppressivo senso di solitudine in tutti i passaggi cruciali della vita.
Fratelli e sorelle, la prima cura di cui abbiamo bisogno nella malattia è la vicinanza piena di compassione e di tenerezza. Per questo, prendersi cura del malato significa anzitutto prendersi cura delle sue relazioni, di tutte le sue relazioni: con Dio, con gli altri – familiari, amici, operatori sanitari –, col creato, con sé stesso. È possibile? Si, è possibile e noi tutti siamo chiamati a impegnarci perché ciò accada. Guardiamo all’icona del Buon Samaritano (cfr Lc 10,25-37), alla sua capacità di rallentare il passo e di farsi prossimo, alla tenerezza con cui lenisce le ferite del fratello che soffre.
Ricordiamo questa verità centrale della nostra vita: siamo venuti al mondo perché qualcuno ci ha accolti, siamo fatti per l’amore, siamo chiamati alla comunione e alla fraternità. Questa dimensione del nostro essere ci sostiene soprattutto nel tempo della malattia e della fragilità, ed è la prima terapia che tutti insieme dobbiamo adottare per guarire le malattie della società in cui viviamo.
A voi, che state vivendo la malattia, passeggera o cronica, vorrei dire: non abbiate vergogna del vostro desiderio di vicinanza e di tenerezza! Non nascondetelo e non pensate mai di essere un peso per gli altri. La condizione dei malati invita tutti a frenare i ritmi esasperati in cui siamo immersi e a ritrovare noi stessi.
In questo cambiamento d’epoca che viviamo, specialmente noi cristiani siamo chiamati ad adottare lo sguardo compassionevole di Gesù. Prendiamoci cura di chi soffre ed è solo, magari emarginato e scartato. Con l’amore vicendevole, che Cristo Signore ci dona nella preghiera, specialmente nell’Eucaristia, curiamo le ferite della solitudine e dell’isolamento. E così cooperiamo a contrastare la cultura dell’individualismo, dell’indifferenza, dello scarto e a far crescere la cultura della tenerezza e della compassione.
Gli ammalati, i fragili, i poveri sono nel cuore della Chiesa e devono essere anche al centro delle nostre attenzioni umane e premure pastorali. Non dimentichiamolo! E affidiamoci a Maria Santissima, Salute degli infermi, perché interceda per noi e ci aiuti ad essere artigiani di vicinanza e di relazioni fraterne.
Roma, San Giovanni in Laterano, 10 gennaio 2024
FRANCESCO
PREGHIAMO INSIEME
MESSAGGIO DEL SANTO PADRE FRANCESCO PER LA XXXII GIORNATA MONDIALE DEL MALATO
MESSAGGIO DEL SANTO PADRE FRANCESCO PER LA XXXII GIORNATA MONDIALE DEL...
MESSAGGIO DEL SANTO PADRE FRANCESCO PER LA QUARESIMA 2023
Cari fratelli e sorelle! I vangeli di Matteo, Marco e Luca sono concordi nel...
Messaggio del Santo Padre Francesco per la XXX Giornata Mondiale del Malato
MESSAGGIO DEL SANTO PADRE FRANCESCO PER LA XXX GIORNATA MONDIALE DEL MALATO...
Santo Rosario nella Giornata Mondiale dell’Ammalato – 11 febbraio, ore 15.30
Santo Rosario nella Giornata Mondiale dell'Ammalato Presiede il Vescovo...
Messaggio del Santo Padre Francesco per la XXIX Giornata Mondiale del Malato
Uno solo è il vostro Maestro e voi siete tutti fratelli (Mt 23,8). La relazione...
Unitalsi anziani e disabili ai tempi del Coronavirus: emergenza nell’emergenza
Domenica 13 dicembre, alle ore 18,15, Radio Mater apre le proprie frequenze...
Lourdes e la pandemia
Conferenza zoom Unitalsi Lombarda - 23 novembre 2020 Introduzione La pandemia...
Zoom call “Sempre insieme, lontani ma vicini”, un appuntamento dell’Unitalsi Lombarda
Lunedì 23 novembre alle ore 15,00 padre Nicola Ventriglia, responsabile dei...
Unitalsi: il volontariato nel tempo della pandemia su Radio Mater
Domenica 8 novembre, alle ore 18,15, Radio Mater apre le proprie frequenze...
Loreto: vivere un pellegrinaggio giubilare in tempo di covid
Domenica 11 ottobre alle ore 18,15 Radio Mater apre le proprie frequenze...
“Fratelli tutti”, sintesi dell’enciclica di Papa Francesco: serve “amicizia sociale” per un mondo malato
di M.Michela Nicolais Nella sua terza enciclica, firmata sabato ad Assisi e...
Loreto: l’anno giubilare domenica con l’Unitalsi su Radio Mater
Domenica 13 settembre alle ore 18,15 Radio Mater apre le proprie frequenze...
Santa Messa in suffragio dei defunti in periodo di pandemia
⏰Sabato 20 Giugno alle ore 10, presso il Santuario di S. Maria di...
L’Unitalsi Lombarda in videoconferenza con S.E. Mons. Francesco Beschi
"Maria, pellegrina della fede" sintesi di Silvano Sala Nell’iniziale difficoltà...
“Maria, pellegrina di fede” con S.E. Mons. Francesco Beschi
"Maria, pellegrina di fede" con S.E. Mons. Francesco Beschi, Vescovo di...
L’Unitalsi Lombarda in videoconferenza con S.E. Mons. Oscar Cantoni, Vescovo di Como
"Con Maria, in attesa dello Spirito Santo" Sintesi di Silvano Sala La...
Rosario Unitalsi, 27 maggio 2020 – Unitalsi Sondrio
saluto iniziale e spiegazioni tecniche (Giorgio) Segno di croce e introduzione...
L’Unitalsi Lombarda in videoconferenza con S.E. Mons. Pierantonio Tremolada, Vescovo di Brescia
"Non doveva il Cristo sopportare queste sofferenze per entrare nella sua gloria?...
“Con Maria, in attesa dello Spirito Santo” con S.E. Mons. Oscar Cantoni
"Con Maria, in attesa dello Spirito Santo" con S.E. Mons. Oscar Cantoni,...
L’Unitalsi Lombarda in videoconferenza con S.E. Mons. Marco Busca, Vescovo di Mantova
"3 poesie su Maria" Sintesi di Silvano Sala Il presidente regionale Vittore De...
“Non doveva il Cristo sopportare queste sofferenze per entrare nella sua gloria?” con S.E. Mons. Pierantonio Tremolada
"Non doveva il Cristo sopportare queste sofferenze per entrare nella sua...
“La vita dopo la pandemia” di Papa Francesco
Prefazione a cura del Cardinal Michael Czerny, SJ Il volume raccoglie 8...
“3 poesie su Maria” con S.E. Mons. Marco Busca
"3 poesie su Maria" con S.E. Mons. Marco Busca, Vescovo di Mantova Proseguono...
L’Unitalsi Lombarda in videoconferenza con S.E. Mons. Maurizio Malvestiti, Vescovo di Lodi
"Con Maria, nostra speranza, avvicinare le ferite umane a quelle del risorto"...
Preghiera di un malato
Mi chiamo Maurizio, sono unitalsiano da 34 anni, faccio parte della...
L’Unitalsi Lombarda in videoconferenza con S.E. Mons. Corrado Sanguineti, Vescovo di Pavia
MARIA E BERNADETTE: SORELLE E DISCEPOLE NELLA FEDE sintesi di Silvano Sala...
“Con Maria, nostra speranza, avvicinare le ferite umane a quelle del Risorto” con S.E. Mons. Maurizio Malvestiti
"Con Maria, nostra speranza, avvicinare le ferite umane a quelle del Risorto"...
L’Arcivescovo all’Unitalsi: «Creare un ritmo del tempo che qualifichi le giornate»
L'Arcivescovo all'Unitalsi: «Creare un ritmo del tempo che qualifichi...
“Maria e Bernadette: sorelle e discepole nella fede” con S.E. Monsignor Corrado Sanguineti
"Maria e Bernadette: sorelle e discepole nella fede" con S.E. Mons. Corrado...
In ebook le parole dell’Arcivescovo durante l’emergenza
In ebook le parole dell’Arcivescovo durante l’emergenza Raccolta di omelie,...
Giovani di Gallarate, serata online con l’Arcivescovo
Giovani di Gallarate, serata online con l’Arcivescovo Riprendono con...
L’Unitalsi Lombarda in videoconferenza con Mons. Antonio Napolioni, Vescovo di Cremona
"Fate questo in memoria di me" di Silvano Sala Premettiamo anzitutto...
“Esercizi spirituali in giorni pasquali”. Con S.E. Monsignor Mario Delpini
"Esercizi spirituali in giorni pasquali" con S.E. Mons. Mario Delpini,...
1° maggio. Atto di Affidamento dell’Italia a Maria
Nel Santuario di Caravaggio 1° maggio Atto di Affidamento dell’Italia a...
“Fate questo in memoria di me”. Con S.E. Mons. Antonio Napolioni
"Fate questo in memoria di me" con S.E. Mons. Antonio Napolioni, Vescovo di...
La Lev pubblica on line le meditazioni della Via Crucis
La Lev pubblica on line le meditazioni della Via Crucis Sul sito internet della...
Domenica di Pasqua in Duomo con l’Arcivescovo in diretta tv, radio e web
Domenica di Pasqua in Duomo con l’Arcivescovo in diretta tv, radio e web...
Sabato Santo, Veglia pasquale con l’Arcivescovo in diretta tv, radio e web
Sabato Santo, Veglia pasquale con l’Arcivescovo in diretta tv, radio e web...
Venerdì Santo, Passione con l’Arcivescovo in diretta tv, radio e web
Venerdì Santo, Passione con l’Arcivescovo in diretta tv, radio e web...
Giovedì Santo, Messa con l’Arcivescovo in diretta tv, radio e web
Giovedì Santo, Messa con l’Arcivescovo in diretta tv, radio e web...
Il silenzio del Sabato Santo al tempo del Coronavirus. Con S.E. Mons Paolo Martinelli
Il silenzio del Sabato Santo al tempo del Coronavirus: l'estrema solidarietà di...
Sussidi per la Settimana Autentica in famiglia
Sussidi per la Settimana Autentica in famiglia Pubblichiamo tre testi: il...
Settimana Santa: le celebrazioni in diretta con l’Arcivescovo
Settimana Santa: le celebrazioni in diretta con l'Arcivescovo Dalla...
Pasqua di passione, Pasqua di gloria. Con S.E. Mons. Daniele Gianotti
“Pasqua di passione, Pasqua di gloria. Partecipare alla Pasqua del Signore” con...
In tutto amare e servire – Quattro serate di Esercizi spirituali
In tutto amare e servire Quattro serate di Esercizi spirituali Online dal...
Coronavirus, alcune iniziative liturgiche
Segnaliamo alcune iniziative adottate da Comunità pastorali e...
Il Rosario Cei su Facebook il 2 aprile alle 21
La Conferenza episcopale italiana ha invitato a ritrovarsi giovedì 2 aprile,...
Forti nella tribolazione. La comunione della Chiesa sostegno nel tempo della prova
Questo libro è un piccolo aiuto offerto a tutti, per saper scorgere e...
Benedizione “URBI ET ORBI” del Santo Padre Francesco
MOMENTO STRAORDINARIO DI PREGHIERA IN TEMPO DI EPIDEMIA Sagrato della...
Settimana Santa e Pasqua, indicazioni diocesane per le celebrazioni
Nota del Vicario generale mons. Franco Agnesi a tutto il popolo di Dio della...
Avvisi dalla nostra Diocesi
A partire da questa domenica 29 marzo e per tutta la Settimana Santa, la Rai non...